Ma l’è bell, quii bei matinn, quand cumincia a ris’ciarass San Tumaas, Brünaa, ‘l Bisbin, ‘ma l’è bell, guardà d’in bass!… Par de vess in d’un tazzin, cunt ul boord tütt induraa: Comm l’è tantu piscinin giù ‘n del fuund, indurmentaa. Già sa smorzan, scià e là, in süi straad i lampadin e sa pizza, …
I scarp rott, la scua in man, cunt i pezz in del pastran, cul scialett a penzulun, ul pedagn e un capelun, un gran nas e senza dent, ma cui occ bei surident, sacc in spala, strepenada, finalment l’è arivada, quela vegia carampana, la simpatica … primodi48
Comme se frícceca la luna chiena! Lo mare ride, ll’aria è serena… E’ pronta e lesta la varca mia… Santa Lucia, Santa Lucia! Stu viento frisco fa risciatare: Chi vo’ spassarse jenno pe mmare? Vuje che facite ‘mmiezo a la via? Santa Lucia, Santa Lucia! La tènna è posta pe fa’ ‘na cena; E quanno …
TIRAZZA (LA COMPAGNIA DEL) Avanzi di quelle compagnie che in tutte le terre d’Italia, in occasione di nozze, feste di famiglia, ecc. accorrevano a fare la trumbettada per recuperare una mancia. Ora alle feste, soprattutto di nozze, sono sostituiti da un piccolo complessino di due/tre persone, e il prezzo è stabilito prima. URCELATT Il riferimento …
ÖREVAS E’ abbastanza chiaro che si parla dell’orefice, chi lavora l’oro per farne gioielli, anche se noi chiamiamo a volte con questo nome anche l’argentiere cioè chi lavora i soli vasellami o simili d’argento. In gergo, una volta, era la persona che con la pala raccoglieva per le vie la spazzatura e il letame. PASQUIRŒU …