Mah che frècc! Mah che gèèl! Gh’è stravènt e gris ’l cèèl! E la fòppa l’è giazada, la grundana l’è gelada! Mettem su sciarpa e capel, pœ giacuni e ’n bel mantel, gipuninn e calzetuni, quataurècc e tri majuni! Ma ’stu frècc al và mia via: gela tütt, Giadina mia! Bisient pecc d’una sberla: inn …
(Giovanni 20,1-9 secondo Orazio Sala) La Maria de Magdala la và, l’era ‘l primm dì de tütt la setimana, ‘nduè gh’è la tumba, e ‘mè la riva là la veed na roba che ga paar istrana: quell sassùn gross che gh’era in sü l’entrada a l’è pü lì; quei vun l’à tira via; la torna …
Nel volume “IL COMUNE DI MONTE OLIMPINO 1818 – 1884” scritto da Primo Porta, da pag. 51 in avanti, potete apprendere di una epidemia di colera sviluppatasi in Francia nel 1884 e poi diffusasi anche nella nostra provincia. Per cercare di contrastare l’epidemia, il Prefetto di Como dava ordine a tutte le dogane di controllare …
La coltura dei campi e l’allevamento del bestiame sono sempre stati strettamente dipendenti dalle situazioni meteorologiche; la meteorologia popolare riflette, nel suo insieme, la saggezza di coloro che, generazione dopo generazione, hanno osservato la natura per capire e prevedere le condizioni atmosferiche. Attente, quanto assidue, considerazioni di tipo empirico, ma non per questo prive di …
‘Me l’è bèlla la castègna, de farina lee l’è prègna, lee l’è liscia e ben vestida, bòna, dolza, saorida. Con la pèll la po’ vèss còtta e la ciamen “Belegòtta”. Senza pèll, lessaa anca quèi numm ghe disom “Peladèj” Com’hinn bon, mì ghe voo matt quand je coeusen in del latt, l’è on bon piatt …