Il presepe, il vischio, l’albero illuminato, la calza delle Befana, il suono delle zampogne: sono questi i classici simboli della festa della Cristianità con cui, ovunque in Italia, si celebra il Natale, dall’Avvento all’Epifania. Eppure, in ogni regione, vallata o borgo si conservano riti unici e insoliti che si intrecciano con la storia e le …
Sono certo che se sei lombardo, hai sentito spesso l’espressione Fare San Martino, ma ne conosci l’origine? Per scoprirla dobbiamo tuffarci nelle abitudini contadine, nella routine della vita di campagna delle cascine che un tempo popolavano la periferia di Milano… Ma senza tralasciare un po’ di sano folklore religioso. Quando attorno a Milano l’attività principale …
La storia dell’abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Ciascun articolo d’abbigliamento ha un significato culturale e sociale. In esso si condensano alcune funzioni tramandate o evolutesi nel tempo: quella pratica legata alla vestibilità; quella estetica legata al gusto dell’epoca; quella simbolica grazie alla quale l’abito può definire l’appartenenza ad una particolare comunità, e nello …
La regolazione del lago di Como: Proposte di miglioramento Atti della Tavola Rotonda svoltasi presso la Biblioteca Comunale di Como, 29 novembre 1990 Io ritengo che, anche per un problema di regolazione dell’acqua del bacino del Lago di Como, debba intervenire una visione del problema un po’ più ampia di quella che, stringi stringi, si …
La coltura dei campi e l’allevamento del bestiame sono sempre stati strettamente dipendenti dalle situazioni meteorologiche; la meteorologia popolare riflette, nel suo insieme, la saggezza di coloro che, generazione dopo generazione, hanno osservato la natura per capire e prevedere le condizioni atmosferiche. Attente, quanto assidue, considerazioni di tipo empirico, ma non per questo prive di …