Il Presepe è stato inventato da San Francesco d’Assisi a Greccio, un paesino inerpicato sull’appennino Laziale in provincia di Rieti, tre anni prima della sua morte il 25 dicembre 1223. E’ Tommaso da Celano, frate francescano, che conobbe San Francesco e scrisse due biografie sul Santo, che ce lo racconta: … E’ degno di perenne …
Il 25 marzo 1912 ed il 13 aprile 1913 (questo, forse, più di quello) sono giorni che resteranno memorandi nei fasti della pubblica beneficenza, scritti a caratteri d’oro sulle pagine della storia comasca. Il 25 marzo 1912 veniva posta e benedetta da Mons. Vescovo la prima pietra; il 13 aprile 1913 fatta la inaugurazione della …
Cosa c’entra San Giovanni Battista – che si festeggia il 24 giugno – con il nocino? Perchè questo liquore, caro alla tradizione in molte regioni italiane, è legato in qualche modo al mondo delle streghe? La storia del nocino, le cui noci vengono raccolte nel giorno precedente san Giovanni, si intreccia tra sacro e profano, …
Ul mes de magg ‘mè l’era bell setàs gió sül mürett a parlà cun i stell! Cun la nènia di griil che cantavan e i lüsitt che in giardin sa pizavan e smurzavan. …E quel bun udur del tèj, un piantun drée da la cà che al pareva spià quand ta sgaràvat l’urari cun la …
di Gianni Rodari Mi hanno detto, cara Befana, che tu riempi la calza di lana, che tutti i bimbi, se stanno buoni, da te ricevono ricchi doni. Io buono sono sempre stato ma un dono mai me l’hai portato. Anche quest’anno nel calendario tu passi proprio in perfetto orario, ma ho paura, poveretto, che tu …