Tra le bevande maggiormente consumate al mondo rientra sicuramente il caffè. Quest’ultimo è diventata una vera e propria costante nella vita di tantissime persone, una sorta di sveglia irrinunciabile prima di affrontare la giornata. In media in Italia ogni persona ne consuma almeno due-quattro al giorno e in molti si chiedono se quest’abitudine possa essere …
Martedi 21 marzo 1997, presso la biblioteca comunale in via Raimondi si è svolta una serata in cui sono stati presentati due volumetti di poesie del regista comasco Bernardo Malacrida: “Giovani e antichi versi” e “Recita a me solo”. Ha coordinato la serata il professor Arturo Della Torre, ed erano presenti Alberto Longatti, Kety Fusco, …
Sono passati 140 anni dalla mai digerita aggragazione del COMUNE DI MONTE OLIMPINO alla città di Como. Il 18 agosto 1817, l’Imperiale Regio Governo Austriaco aveva approvato il progetto di divisione dei Corpi Santi della Città di Como, con la costituzione di due Comuni: Monte Olimpino e Camerlata. La costituzione in Comune fece seguito alla …
Stavo chiacchierando un giorno con degli amici nella piazza del paese, quando vidi dirigersi verso di me una persona che mi pareva di conoscere. Lì per lì pensai di sbagliarmi, invece, man mano che mi si faceva più vicino, lo riconobbi era proprio il Tremezzin. Mi salutò e gli risposi calorosamente: “Come va, vecchia canaglia?” …
Parliamo oggi di una preparazione casearia a base di ricotta aromatizzata, ottenuta da siero di latte bovino intero e crudo, (ma è tradizione aggiungere piccole quantità di latte di capra quando è stagione), con aggiunta di sale e pepe e talvolta anche con erbette finemente triturate. Si consuma sia fresca che stagionata. Il nome Zincarlin, …