Questa quà s’é la prima sera che bisogna stare al fogo e i maroni a la padella co’n boccale de dolce vino e col nostro re divin eviva eviva San Martino Potremmo definire San Martino un Santo “poliedrico”. Infatti è protettore degli albergatori, dei fanti, dei forestieri, dei cavalieri, dei fabbricanti di maiolica, e poi …
4 novembre 2019, data in cui si celebra la giornata dell’unità nazionale per l’annessione di Trento e Trieste al Regno d’Italia e la giornata delle forze armate, poiché quei giorni del 1918 vennero dedicati alle onoranze funebri – in Italia e in Europa – per i soldati morti in guerra. La memoria dei nostri Concittadini …
Siamo negli anni dell’immediato dopoguerra. A Ponte Chiasso il cinema “Italia” aiuta a dimenticare la tragedia della guerra, regala sogni, anche i più arditi. Due film, uno di guerra e l’altro d’amore, oppure da ridere. I cartelloni con le pellicole in programma sono esposti nella piazza XXIV Maggio, di fianco alla fermata della filovia. Dalla …
Il 20 settembre 1980 il rione di Monte Olimpino si aggiudica per la quarta volta il «Palio dei borghi», la corsa a staffetta che si disputa ormai da nove anni lungo le vie del centro cittadino, organizzata dall’Ardisci e Spera. Secondo la tradizione, partenza e arrivo sono fissati in piazza del Duomo, dove è presente …
di Renzo Romano Finita la guerra, sopiti i sentimenti di rivalsa, gli abitanti di Ponte Chiasso tornano a vivere senza incubi e paure. Chiasso, al di là della frontiera, appare un vero e proprio “bengodi”. La benzina costa la metà che a Ponte Chiasso e per questo si vedono in giro motociclisti in sella a …