Ma il mio pc sta bene? è in forma? La salute di un pc non dipende solo dall’assenza di virus.
Anche solo l’utilizzo normale può affaticare il computer.
Allora ha bisogno di più tempo per accendersi, i programmi non sono più molto rapidi nell’aprirsi, ci sono dei crash, avvisi di errori e, con un po’ di sfortuna, il sistema si arresta totalmente.
Il motivo di tali fenomeni è facilmente spiegabile: ogni volta che facciamo un update, che installiamo o desintalliamo un programma, che carichiamo o cancelliamo una immagine, un video o dei brani musicali, sul disco rigido vengono caricati o scaricati dei dati. Sono tutte modifiche che vengono registrate sulla banca dati, il registry.
Si moltiplicano così dati che non servono più. E il pc ne risente.
Contro questi inconvenienti ci sono provvedimenti che anche un profano può apportare senza grandi difficoltà, per esempio: deframmentare il disco rigido; cancellare dati vecchi o temporanei; disinstallare programmi non più utilizzati; cercare errori sul disco rigido…
Tutto questo suona troppo complicato alle vostre orecchie?
Volete fare comunque pulizia sul vostro disco rigido?
Non vi rimane che prendere il flacone del Vetril, spruzzarne un po’ nel primo sportellino che trovate aperto e…passare in negozio…
Mese: Agosto 2012
Ecco una lista, redatta da uno Svizzero, di nove motivi per cui una persona dovrebbe essere fiera di essere svizzero.
• Perché il Paese lo chiama almeno 4 o 5 volte all’anno alle urne e le chiede la sua opinione su argomenti di varia natura (a volte anche molto complessi).
• Perché in Svizzera quasi un quarto della popolazione è di origine straniera: un motivo di orgoglio e un segnale di grande lungimiranza.
• Perché la Svizzera ha dato i natali ad Alberto Giacometti: «le sue opere sono apparizioni o scomparse?» si chiese Sartre. «Entrambe» rispose Sartre stesso.
• Perché la Svizzera ha creato Knorrli, il popolare folletto con il mestolo della Knorr. Opera del pittore ticinese Hans Tomamichel.
• Perché in Svizzera (nella zona del Sempione) vive il più vecchio albero dell’arco alpino, un larice di 1.500 anni. Irremovibile, immortale, sano.
• Perché in Svizzera il più grande sogno dei giovani ventenni è di avere degli amici su cui contare (lo dice un’indagine bernese).
• Perché la Svizzera ha i balconi pieni di gerani: insopportabili per alcuni, insostituibili per altri.
• Perché la Svizzera ha inventato il cellofan, la pellicola d’alluminio, le cerniere, le chiavi Kaba, il tritacipolle, l’anatra wc, il Robi-dog, la carta Sim prepagata.
• Perché in Svizzera si sta veramente «da Dio» .
Boooh…!!!!!