Mese: Aprile 2012

IL DECLINO DEI DIRITTI

La morsa del debito attanaglia l’Europa del Sud.
La Grecia, la Spagna, il Portogallo e l’Italia sono gli spettatori del rigore economico imposto da quella parte d’Europa che sembra funzionare meglio. A far ragionare la tecnocrazia che governa il vecchio continente è soltanto la quadratura dei conti.
Intanto, il disagio sociale e l’impoverimento dei popoli è crescente. Un fardello che toglie la speranza.
In Grecia, ad esempio, la fila per recuperare un pasto caldo oppure la pastiglia che sopisce la mente e l’anima è lunghissima. La malnutrizione fa ammalare i bambini, la fame induce gli esseri umani, un tempo «risorse umane», a cercare il cibo nella spazzatura, a dormire in macchina perché non hanno più la casa.
In Italia, basterà una fiaccolata a fermare gli imprenditori, gli artigiani, i lavoratori, i disoccupati che, persa ogni speranza, si suicidano?
Una parte dei cittadini europei è in ginocchio, ma in nome del debito li si priva dei diritti fondamentali. Pilastro della Dichiarazione Universale dei diritti umani e fondamento delle democrazie moderne, che così enuncia: «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza»
Si percepisce sempre più l’astrattezza di questo principio: il Sud Europa sta perdendo la dignità, ma il disagio è stato causato dai tecnocrati dell’alta finanza; il Nord ne è cosciente?

APPLE PER DISABILI VISIVI

L’UicCO -Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Onlus di Como  
organizza un incontro divulgativo sull’utilizzo dei prodotti Apple da parte dei
disabili visivi. 

L’incontro si svolgerà presso la propria sede provinciale di Como, sita  
in Via Raschi 6, sabato 14 aprile dalle ore 9:30 e verranno illustrati  
diversi prodotti Apple come Mac, iPhone, iPod in varie versioni, iPad, ecc.  
ed il loro utilizzo da parte dei disabili visivi.  
Ormai da diversi anni, i ciechi e gli ipovedenti trovano nel computer un  
utile strumento per la fruizione della cultura e dell’informazione, così come 
un insostituibile ausilio alla propria autonomia, in grado di aprire loro anche  
nuovi orizzonti professionali. 
La Apple ha voluto tenere conto delle esigenze specifiche anche degli utenti 
non vedenti realizzando un  lettore di schermo integrato nel proprio sistema 
operativo (disponibile nel  menù Accessibilità per quanto riguarda i dispositivi 
iOS, ed il menù Accesso Universale nel pannello Personale delle Preferenze 
di Sistema del  Mac). 
Grazie a queste funzioni anche un acquirente cieco, senza  l’intervento di 
tecnici specializzati per l’installazione di altri  software, può immediatamente 
utilizzare il proprio iPhone o qualsiasi altro  dispositivo Apple esattamente 
come le persone vedenti senza alcun aggravio  in termini di costi. 
Il programma che consente questa accessibilità dei  prodotti Apple si chiama 
“Voice Over”. Dall’attivazione del lettore di  schermo in poi, l’utente cieco
 viene assistito da una voce di buona qualità  che legge le varie informazioni 
che appaiono sullo schermo, quali le pagine  web, la posta elettronica, testi 
in genere, così come l’ascolto della  musica ed ogni altra funzione messa a 
disposizione dal dispositivo.   
L’incontro,  durante il  quale verranno inoltre mostrate le novità di Mac OS X
10.7 Lion ed iOS 5, sarà tenuto da Luca Maianti ed Angelo Cairoli.  
Se siete interessati e volete partecipare o semplicemente avete bisogno di  
chiedere informazioni in merito, vi invitiamo a telefonare al numero   
031/570565 entro giovedì 12 aprile.