L’UicCO -Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Onlus di Como
organizza un incontro divulgativo sull’utilizzo dei prodotti Apple da parte dei
disabili visivi.
L’incontro si svolgerà presso la propria sede provinciale di Como, sita in Via Raschi 6, sabato 14 aprile dalle ore 9:30 e verranno illustrati diversi prodotti Apple come Mac, iPhone, iPod in varie versioni, iPad, ecc. ed il loro utilizzo da parte dei disabili visivi. Ormai da diversi anni, i ciechi e gli ipovedenti trovano nel computer un utile strumento per la fruizione della cultura e dell’informazione, così come un insostituibile ausilio alla propria autonomia, in grado di aprire loro anche nuovi orizzonti professionali. La Apple ha voluto tenere conto delle esigenze specifiche anche degli utenti non vedenti realizzando un lettore di schermo integrato nel proprio sistema operativo (disponibile nel menù Accessibilità per quanto riguarda i dispositivi iOS, ed il menù Accesso Universale nel pannello Personale delle Preferenze di Sistema del Mac). Grazie a queste funzioni anche un acquirente cieco, senza l’intervento di tecnici specializzati per l’installazione di altri software, può immediatamente utilizzare il proprio iPhone o qualsiasi altro dispositivo Apple esattamente come le persone vedenti senza alcun aggravio in termini di costi. Il programma che consente questa accessibilità dei prodotti Apple si chiama “Voice Over”. Dall’attivazione del lettore di schermo in poi, l’utente cieco viene assistito da una voce di buona qualità che legge le varie informazioni che appaiono sullo schermo, quali le pagine web, la posta elettronica, testi in genere, così come l’ascolto della musica ed ogni altra funzione messa a disposizione dal dispositivo. L’incontro, durante il quale verranno inoltre mostrate le novità di Mac OS X 10.7 Lion ed iOS 5, sarà tenuto da Luca Maianti ed Angelo Cairoli. Se siete interessati e volete partecipare o semplicemente avete bisogno di chiedere informazioni in merito, vi invitiamo a telefonare al numero 031/570565 entro giovedì 12 aprile.
Evento in ricordo di Alessandro Rossi e della Sua azienda a Sagnino di Como il 30/04 e 01/05/2011
Sabato sera c’era tantissima gente, la sala era gremita e parecchie persone non sono riuscite a entrare.
La manifestazione è iniziata con un toccante saluto telefonico in diretta della signora Teresa Rossi Dubini, poi è intervenuto Giorgio Giuliani, curatore del sito Rivarossi-memory ed autore di una tesi sulla storia della azienda comasca, con alcune considerazioni sulla RIVAROSSI e la sua assoluta importanza.
A seguire Stefano Maggi, docente all’Università di Siena, con un interessantissimo intervento sullo sviluppo delle ferrovie in Italia, conciso ed efficace, per concludere con saluti e interventi di ex-dipendenti e dirigenti della Ditta, tra cui Lino Molteni, Alessandro Rossi (junior), Paolo Cantelli, e l’ex parroco di Sagnino, con un commosso ricordo di Alessandro Rossi che conosceva dal 1964.
Veramente da apprezzare gli interventi musicali del Maestro Marco Rossi, docente al conservatorio di Como, appassionato molto attivo nel recupero di rotabili reali, che ha proposto alcuni vecchi brani musicali in tema ferroviario splendidamente cantati dalla deliziosa soprano Consuelo Gilardoni. Faccio rilevare che il Maestro Rossi, persona gradevolissima, era appositamente in tenuta quasi da capostazione e gli interventi, musicalmente perfetti e graditissimi dal pubblico, erano sempre in tono lieve e giocoso.
La serata è stata veramente gradevolissima e molto apprezzata dagli intervenuti, la soddisfazione del pubblico era veramente palpabile.
Domenica mostra-scambio con anche l’esposizione dei rarissimi modelli di un collezionista fiorentino. Inaugurazione con la presenza del sindaco di Como, tantissimo pubblico ed espositori di alto livello, alcuni plastici e tracciati funzionanti: un’altra interessantissima giornata!
Tantissime idee e proposte sono emerse nella due giorni, tra cui l’intitolazione ad Alessandro Rossi del piazzale dove sorgeva la Rivarossi, credo che sia il minimo che la città di Como possa fare per onorare il fondatore.
Due filmati sull’ evento, grazie a Quicomo.it:
SABATO SERA
DOMENICA