Mese: Novembre 2012

……DIO…..

In una intervista della TV americana, Jane Clayson ha chiesto ad una ragazza orfana a seguito della tragedia delle Twin Tower:
“Dio come ha potuto permettere che avvenisse una sciagura del genere?”
Questa la risposta che ha ricevuto:
“Io credo che Dio sia profondamente rattristato da questo, proprio come lo siamo noi, ma per anni noi gli abbiamo detto di andarsene dalle nostre scuole, di andarsene dal nostro governo, di andarsene dalle nostre vite.
Essendo Lui quel gentiluomo che è, io credo che con calma Egli si sia fatto da parte. Come possiamo sperare di notare che Dio ci dona ogni giorno la Sua benedizione e la Sua protezione se Gli diciamo: “lasciaci soli”?
Considerando i recenti avvenimenti… attacchi terroristici, nelle scuole… ecc… penso che tutto sia cominciato quando 15 anni fa Madeline Murray O’Hare ha ottenuto che non fosse più consentita alcuna preghiera nelle nostre scuole americane e le abbiamo detto OK.
Poi qualcuno ha detto: “è meglio non leggere la Bibbia nelle scuole”… (la stessa Bibbia che dice, Tu non ucciderai, Tu non ruberai, ama il tuo prossimo come te stesso) … e noi gli abbiamo detto OK.
Poi, il dottor Benjamin Spock ha detto che noi non dovremmo sculacciare i nostri figli se si comportano male perché la loro personalità viene deviata e potremmo arrecare danno alla loro autostima, e noi abbiamo detto “un esperto sa di cosa sta parlando” e cosi abbiamo detto OK.
Poi alcuni politici hanno detto: “Non è importante ciò che facciamo in privato purché facciamo il nostro lavoro” e d’accordo con loro, noi abbiamo detto OK.

Ora ci chiediamo come mai i nostri figli non hanno coscienza e non sanno distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato.
Probabilmente, se ci pensiamo bene noi raccogliamo ciò che abbiamo seminato.

Buffo come sia semplice, per la gente, gettare Dio nell’immondizia e meravigliarsi perché il mondo sta andando all’inferno.
Buffo come crediamo a quello che dicono i giornali, ma contestiamo ciò che dice la Bibbia.
Buffo come tutti vogliono andare in Paradiso, ma al tempo stesso non vogliono credere… pensare né fare nulla di ciò che dice la Bibbia.
Buffo come si mandino migliaia di barzellette via e-mail che si propagano come un incendio, ma quando si incomincia a mandare messaggi che riguardano il Signore, le persone ci pensano due volte a scambiarseli.
Buffo come tutto ciò che è indecente, scabroso,  volgare ed osceno circoli liberamente nel cyberspazio, mentre le discussioni pubblicate su Dio siano state soppresse a scuola o sul posto di lavoro.
Buffo come a Natale nelle scuole la recita per i genitori non possa più essere sulla natività ed al suo posto sia proposta una favola di Walt Disney…

UN OROLOGIO VERAMENTE CARO

Venti milioni di franchi svizzeri, quasi 17 milioni di euro.
E’ quanto potrebbe esser costato ad Apple aver preso come modello per il suo orologio digitale per iPad lo storico design degli orologi delle ferrovie svizzere.
Il caso è emerso a settembre, (vedi post precedente “PLAGIATO”) in occasione del lancio del nuovo sistema operativo iOS6, quando Apple ha introdotto un orologio digitale sul suo tablet. Non c’è voluto molto tempo perché SBB (Schweizerische Bundesbahnen) si accorgesse che il design dell’applicazione era fin troppo simile a quello dell’orologio disegnato da Hans Hilfiker nel 1944, installato nelle stazioni svizzere e diventato con gli anni simbolo delle ferrovie.
Da lì è partita prima la minaccia di una causa legale, quindi si sono avviate le trattative per un accordo extragiudiziale, trovato rapidamente e annunciato da SBB il 12 ottobre. All’epoca, i dettagli erano rimasti segreti. Ieri sono stati rivelati dal quotidiano di Zurigo “Tages Anzeiger ” che, citando “molteplici fonti”, parla di 20 milioni di franchi svizzeri.
Il design di riferimento non è quello originale del 1944, bensì quello registrato nel 2002 dalla SBB.
Secondo “Tages”, due ragioni hanno spinto Apple a chiudere rapidamente la faccenda: da un lato, il desiderio di evitare un blocco delle vendite degli iPad in Svizzera; dall’altro, quello di limitare gli eventuali danni d’immagine, proprio mentre l’azienda è coinvolta in una snervante guerra di copyright e design contro Samsung (condotta, tra l’altro, su cifre ben più alte).
Ci potrebbe però essere un’ulteriore appendice economica, tutta svizzera. Da alcuni anni, SBB concede la licenza per la riproduzione del design al produttore di orologi da polso Mondaine, i cui responsabili hanno confermato di essere in trattativa con SBB per ottenere almeno una parte dei soldi versati da Apple.
L’unico a non essere toccato dalla vicenda è il creatore dell’orologio: Hans Hilfiker è scomparso il 2 marzo 1993, all’età di novantuno anni.