Per chi non avesse dimestichezza con l’inglese…

La FONTANA di ROCKEFELLER

Questa fontana, ricca di una scultura elaborata, ha una storia lunga e travagliata. Conosciuta come la fontana di Rockefeller, dopo che il benefattore William Rockefeller (1841-1922) la ebbe donata a New York City, la fontana, che ora è un simbolo ufficiale di New York, è stata eretta una prima volta a Como in Italia.

Nel 1860, la città di Como cominciò a riempire parti del porto lungo il lago, non più usato per il traffico commerciale, per costruire Piazza Cavour progettata egualmente come luogo di svago per i turisti ed i residenti. La nuova piazza non ebbe un completo successo. Il relativo scopo originale non fu mai compiuto ed fu usata per lo più come campo militare di parata. Nel 1870, un commerciante milanese chiamato Sebastiano Mondolfo, residente in una villa in Borgovico e presidente della società di navigazione Lariana, offrì alla città 20.000 Lire per comprare una fontana monumentale del Palazzo Litta a Lainate, ed usarla per abbellire Piazza Cavour. I maggiorenti della città rifiutarono il programma originale, credendo che una rilocazione di una tal opera d’arte dal palazzo riservato all’aristocrazia ad uno spazio pubblico fosse inaccettabile. Pertanto Mondolfo usò la sua offerta nel 1872 per assumere uno scultore locale chiamato Biagio Catella per progettare una nuova fontana. In poco più di sei mesi, Catella, con una squadra di artigiani, completò la fontana scolpita in marmo bianco italiano e composta da una immagine centrale di un cigno circondato dalle creature del mare e dalla scultura ornamentale. Il 23 settembre 1872, la fontana fu attivata. Alimentata da un piccolo aquedotto da Monte Olimpino, la fontana svolse una funzione pratica per la comunità, fornendo l’acqua potabile.

Il risultato estetico fu argomento di dibattito acceso e perfino ridicolo. Alcuni “molto pudichi” osservatori ebbero da ridire sulle figure femminili nude delle naiadi per gli effetti negativi che avrebbero potuto avere sulle morali dei bambini in giovane età. Altri ritennero che il cigno assomigliasse più molto esattamente ad un’oca. Le creature del mare in generale furono percepite come linguaggio figurato non consono al lago d’acqua dolce adiacente. Quelli situati nelle più alte zone della città si dissero preoccupati che le acque necessarie per fare funzionare la fontana, avrebbero richiesto troppa pressione per i loro rifornimenti idrici. La Comunità si divise fra coloro che gradivano la fontana e coloro che si opponevano alla sua realizzazione (“gli anti-fontanisti”). A risolvere la controversia ci pensarono le acque del lago corrodendo le fondamenta del materiale di riporto già nel 1890. Una crisi dell’economia comunale lasciò la città senza le risorse per la riparazione e per il funzionamento e la fontana fu smantellata e messa in un deposito nel 1891. Nel 1899, un’esposizione e un fuoco disastroso appesantirono ulteriormente la situazione finanziaria della città e, nel tentativo d’alleviare il debito locale, il consiglio comunale autorizzò la vendita della fontana per 3.500 Lire (l’equivalente valutato allora di $637). Nel 1902, William Rockefeller comperò la fontana investendo altri $25.000 per portarla nella città di New-York, in cui fu installata al giardino zoologico del Bronx nel 1903. Successivamente, gli architetti Heins e La Farge progettarono una nuova sistemazione e, nel 1910, la fontana fu spostata verso la posizione attuale nel lato nord del giardino zoologico alla Astor Court. Nel 1968, la fontana è stata designata simbolo ufficiale di New York City ed è uno dei pochi monumenti locali che ha questo onore.

https://www.nycgovparks.org/parks/bronx-park/monuments/789

Un po’ di storia del clima

Abbiano alle spalle un inverno chiacchierato per un clima mite e per la mancanza di precipitazioni. I più addebitano le stravaganze del tempo all’inquinamento che ha stravolto le stagioni. Dalle memorie e dagli scritti tramandati ecco una semplificata spigolatura dell’andazzo del tempo nei secoli passati.

I mutamenti climatici del 535 d.C. sconvolsero il mondo del tempo, le civiltà sudamericane raggiungono gli altopiani, cadono le dinastie cinesi, i popoli asiatici invadono l’Occidente. La stessa decadenza dell’Impero romano è da collegarsi in gran parte al repentino cambiamento del clima di quel tempo. Nel 1134 un caldo eccessivo «abbrucciò tutte le biade e fu carestia». Memorabile fu la siccità del 1158, perché dalla fine di maggio e sino al seguente mese di aprile non venne acqua dal cielo. Nel 1162 si registrò un estate infuocata. Nel 1210 si agghiacciò il Po «in tal maniera che vi passaron i carri ben carichi». Terminò il 1215 «con un freddo così strano che passò il segno», mentre una invernata dolcissima e senza pioggia anticipò la primavera del 1266.

Il 1300 fu un secolo molto caldo che si manifestò con la diffusione delle betulle in molte zone nordiche europee e dalle nostre parti il faggio coprì ampi spazi montani, in Inghilterra si coltivava la vite e i Vichinghi colonizzarono la Groenlandia. Le cronache riferiscono che nel 1367, nelle feste di Natale, si stava con le finestre spalancate e gli alberi erano tutti in anticipata fioritura. Nel 1407-08 si registrò l’inverno più freddo degli ultimi 500 anni «s’agghiacciaron i fiumi, i mulini non poteron macinare, copiose furon le nevi e si diseccaron le viti». Nel 1420 «da febbraio a maggio non vi fu pioggia e il sole seccò i frutti». Nel 1428 si verificò una siccità di sei mesi «dall’aprile all’ottobre non venne dal cielo una goccia d’acqua e non si raccolse grano e non si vendemmiò». Nel 1475 la primavera non fu assecondata dal beneficio della pioggia, seguì una lunga siccità e un caldo eccessivo «i rivoli e li sorgenti restaron al secco e le selve furon arse dal foco». Nel 1492 papa Alessandro VI, preoccupato dalla lunga assenza di notizie sui fedeli della Groenlandia, vi inviò una spedizione e venne a sapere che tutti gli abitanti erano morti per i rigori inauditi del freddo.

Nel gennaio del 1511 «fioccò con tanta copia di neve che arrivò all’altezza di un braccio e mezzo in Com e di due braccia e mezzo al di fuori, accompagnata da tanto gelo che agghiacciarsi il vino nelle botti». Dal settembre 1539 al 6 di aprile 1540, vi fu un asciutto straordinario. Narra Benedetto Giovio «che per tal cagione si vide asciutto il fonte di Plinio». L’inverno del 1550 «fu piacevolmente caldo e somigliante ad una perpetua rimavera». Assai stravagante fu il 1562 che non vide pioggia da febbraio ad ottobre. Il 1500 si chiude con stagioni caldissime… «il cielo era di bronzo e solo verso l’inverno tornaron timide nuvole in cielo».

Il 1600 fu un secolo di modesto caldo e siccità, anche se si verificarono inverni senza nevi e primavere asciutte. Unica anomalia fu il freddo dell’inverno 1607-08, ricordato come il “grande fratello” che agghiacciò i laghi. Secondo alcuni storici fu l’inverno più freddo che si sia mai verificato in Europa. La neve cadde nel nord da gennaio a giugno. Un caldo straordinario oppresse gli uomini e animali nell’autunno del 1740. Arsura e siccità imperversarono nel 1768 causando enormi danni alle coltivazioni. Nell’inverno 1788-89 gelarono tutti i fiumi europei, la flotta imprigionatata dai ghiacci viene assalita e distrutta dagli Ussari francesi in una inedita battaglia tra cavalleria e vascelli.

Novene e processioni implorarono la pioggia per il siccitoso 1803, arrivò poi tanta acqua che causò lo straripamento dell’Adda. Dalla metà dell’estate del 1806, fino all’estate del 1807 «il secco e il forte vento furono l’incubo della gente dei campi». Nel mese di luglio del 1808 imperversarono venti freddissimi che la popolazione fu costretta a ricorrere al focolare in piena estate per riscaldarsi. Freddo record nell’inverno 1829-30 che distrusse uliveti, castagneti e vigneti. Nell’agosto del 1859, gran siccità e caldo fecero ingiallire le foglie che si deposero come nella stagione invernale. Caldissimo fu il 1860 e secco il 1868 con temperature record e letti di torrenti asciutti Tremendo il 1873 per il vento caldo che soffiò da maggio a settembre, compromessi furono i raccolti del mais e dell’uva. Al rigido inverno del 1879-80 con inverosimili nevicate, seguì la siccità della primavera-estate «che ridusse i corsi d’acqua a pigri rigagnoli e la gente faceva coda davanti ai pozzi delle corti per cavare l’acqua per gli animali».

E arriviamo al 1900, il secolo della industrializzazione e del boom economico. Secolo con clima altalenante. Uno strappo inaudito della media delle temperature si verificò nell’estate del 1928 e l’inverno successivo, si passò dal Sahara alla Siberia, dai 38 gradi di luglio, al meno 16 di dicembre. Nel 1929 in febbraio gelarono tutti i più importanti fiumi d’Europa. E che dire della bizzarria del bisesto 1932? In gennaio le primule erano fiorite e le gemme delle piante accennavano già ad aprirsi. Nel febbraio del 1956 gelarono tutti i fondali dei mari del nord Europa con copiose nevicate in tutto il continente. A Vercelli la temperatura minima toccata fu di -23, Milano -16, Firenze -11. L’inverno del 1985 fu il più rigido del secolo, a Milano caddero 90 cm. di neve, a Tarvisio il termometro segnava -30, Arezzo -20, Roma -11. Dal 1940 al 1975, la temperatura scende e riprende a salire in piena recessione economica.

Quando padre Tatti e altri ricercatori annotavano le stravaganze del clima, non erano ancora di attualità i problemi del consumismo e dei suoi derivati. Le ciminiere industriali non esistevano e le automobili non circolavano, eppure si registravano, già allora, i problemi di approvvigionamento idrico, di annate povere di neve, o di primavere estive.

Enrico Orsenigo Fino Mornasco

UN PAIO DI BIRRE

Un professore di filosofia, esasperato perchè non riusciva a far capire agli allievi un concetto della materia che andava spiegando quel semestre, un giorno si presentò in aula con un grosso vaso vuoto e qualche sacchetto misteriosamente rigonfio.

Subito ottenne il silenzio curioso degli allievi. Dal primo sacchetto estrasse sassi di fiume, tutti simili, del diametro di circa cinque sei centimetri. Senza commentare, riempì il vaso; guardò i ragazzi e chiese loro se il vaso fosse pieno. I giovani risposero di sì.

Allora il professore aprì il secondo sacchetto, ne estrasse dei piselli e cominciò a metterli nel vaso coi sassi. Ovviamente i piselli si infilarono negli spazi tra i sassi. Nuovamente il docente chiese agli allievi se il vaso fosse finalmente pieno; ancora una volta i giovani dissero di sì.

Allora l’insegnante tirò fuori da un terzo sacchetto della sabbia fine e la versò nel solito vaso; ovviamente la sabbia penetrò negli interstizi e coprì tutto. A quel punto i ragazzi furono certi che il vaso fosse pieno e lo dissero al docente, il quale estrasse dall’ultimo sacchetto un paio di lattine di birra che versò nel vaso, inzuppando la sabbia. I ragazzi risero di gusto.

Dunque il vaso, come avrete capito, non è privo di sorprese ed agganci. Pensateci: se ci metteste dentro prima la sabbia, non ci sarebbe spazio per piselli e sassi. Così è per la vita. Se dedicate tutto il vostro tempo e le vostre energie alle piccole cose, non avrete spazio per le cose importanti. Prendetevi cura prima dei sassi, delle cose che veramente contano. Fissate le priorità… il resto è solo sabbia.

E la birra? dirà qualcuno.

Se ogni giorno avrete lavorato bene per curare le vostre priorità, ci sarà sempre tempo e spazio per un paio di birre.

BUON NATALE!

Canta, canta, rosa e fiur,

l’è nassuu noster Signur,

l’è nassuu in Bethleèmm

senza fassa nè patell

de fassà ‘sto bambinell,

senza fassa nè lenzoo

de fassà ‘sto por fioo,

senza fassa nè cussin

de fassà ‘sto por bambin.

Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno. Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere, se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa. Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare, non solo per te stesso,  ma anche per gli altri. Ti auguro tempo , non per affrettarti e correre, ma tempo per essere contento. Ti auguro tempo, perchè te ne resti: tempo per stupirti e per fidarti. Ti auguro tempo, per toccare le stelle e tempo per crescere, per maturare. Ti auguro tempo, per sperare nuovamente e per amare, non ha più senso rimandare. Ti auguro tempo, per trovare te stesso, per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora, come dono. Ti auguro tempo, anche per perdonare. Ti auguro di aver tempo, tempo per la vita.

IL PIN UMBRELA

 IL PIN UMBRELA NEL PARCO DELLA SPINA VERDE

 

Da Monte Olimpino a Cavallasca lungo gli antichi sentieri dei contrabbandieri

Molti comaschi anziani e di mezza età già lo conoscono o perché avvezzi a scorribande nel verde cittadino, magari effettuate con la mitica lambretta, o perché trascinati lì dai volontari degli oratori, delle colonie e dei centri estivi. I giovani di oggi forse non ne hanno nemmeno sentito parlare, a parte qualche appassionato di mountain bike. Eppure è un piccolo emblema della cultura comasca: il Pin Umbrela. Il vecchio pino, che faceva ombra, è stato recentemente sostituito con uno nuovo, giovane ma promettente, e la finestra panoramica su Como e il suo lago è stata onorata da una bella struttura in legno comprendente balcone e due panchine. In una giornata limpida l’animo si può rinfrescare “d’immenso” tra le acque profonde del lago che risplende in tutta la sua bellezza fino a quando si piega a sinistra dietro il promontorio di Torriggia. A destra lo stadio e la mappa tridimensionale della città di Como sfumano via via all’orizzonte verso i territori dell’erbese e a sinistra Monte Olimpino, Sagnino, Tavernola e le frazioni alte di Cernobbio e della val di Muggio. Siamo proprio sopra la “panoramica” che da via Nino Bixio porta a San Fermo. Come sappiamo Spina Verde non significa solamente i reperti archeologici della Cà Morta e di “Golasecca” e gli insediamenti indigeni di Pianvalle e del monte Croce. Non significa neppure solamente “castel Baradello” che ne è un autorevole richiamo. Il parco di cintura metropolitana Spina Verde, costituito nel 1993, si estende per 1200 ettari di boschi, pascoli e colline congiungendo il mendrisiotto con i territori rurali di cinque comuni lariani: Como, San Fermo, Cavallasca, Parè e Drezzo. Il confine frontaliero vi scorre attraverso. Al suo interno millenni di storia con insediamenti preistorici, piante secolari, erbe, affioramenti rocciosi e fenomeni carsici oltre a cappelle religiose ed epiche strutture medievali. Non mancano camminamenti e trincee della prima guerra mondiale. Un tempo la località era anche rinomata per le numerose sorgenti di acqua fresca ora quasi totalmente prosciugate o soggette alla stagionalità dei flussi torrentizi. Il tratto che si snoda lungo la linea di confine con la Svizzera è stato, e forse lo è tuttora, un ottimo punto di passaggio “des fross” ben protetto dalla folta flora boschiva e avvantaggiato da una posizione strategica eccezionale. Nugoli di piste e sentieri infatti si intersecano misteriosamente con poca segnaletica turistica che solo dei compaesani esperti possono affrontare tranquillamente senza il rischio di ritrovarsi chissàdove. Carrarecce antiche d’epoca romana si sovrappongono a camminamenti medievali, tracciati bellici e sentieri turistici. Lungo la via monte Sasso o la via Bronno, parallele che poi si ricongiungono, ci si avvicina al bosco fino al cartello di divieto di transito dove inizia la zona protetta “Parco Spina Verde” segnalata da un pannello verde triangolare. C’è poco spazio per parcheggiare quindi è consigliabile lasciare l’auto in via Cardano. Si entra nel parco semplicemente proseguendo dritto, la strada diventa subito selciata e poi soffice sentiero tappezzato di foglie multicolore e gusci di castagne. Dopo un po’ le foglie lasciano posto alla pietra bianca e la vegetazione boschiva costituita da castani, robinie e tigli lascia spazio a bassi cespugli, qualche betulla e pini silvestri assumendo una connotazione tipicamente mediterranea. Tanta è la suggestione che pare di trovarsi sulla “via dell’amore” alle Cinque Terre. Scorci tra i pini permettono di posare lo sguardo su una sconfinata distesa “metropolitana” che si perde sfumando fino a Milano. Si arriva ad un bivio. La strada principale piega a sinistra verso Cavallasca e “la chiesetta dei pittori” (1 ora). Noi invece proseguiamo dritto per “Il Sasso Cavallasca e il Pin Umbrela” (0,05 min). Percorriamo una profonda gola e giungiamo ad un secondo bivio: una freccia manda a sinistra verso una radura con la bandiera europea; girando a destra invece e risalendo un piccolo “canalone” si arriva al Pin Umbrela. In tutto avremo camminato circa venti minuti. Siamo sul punto di elevazione massima del Parco, 614m. Come già detto, qui la vista è magnifica e oltre alle infrastrutture d’osservazione abbiamo anche delle capanne in legno e frasche, del tipo tepee, costruite probabilmente da qualche gruppo scout. Sono degli ottimi diversivi per i bambini i quali, come per un innato codice comportamentale, hanno cura di giocarci senza manometterle e permettono così ad altri coetanei di goderne. Il Sasso Cavallasca, tutta la zona tra la radura e il Pin Umbrela, è anche un luogo di sosta ideale per un picnic, una pausa di lettura o di riflessione e soprattutto un’area adatta al gioco dei bambini. Ignorando la freccia che da qui punta verso nord per la “chiesetta dei pittori”. ritorniamo quindi sui nostri passi fino al primo bivio e invece di tornare a casa, sinistra, prendiamo sulla destra seguendo l’indicazione, appunto, “chiesetta dei pittori”. Scartando qualche casuale asino di passaggio percorriamo nuovamente un tratto di “macchia mediterranea” con cespugli e pini nani tra le rocce. Il blu intenso che ci abbaglia dal ciglio della mulattiera ci fa presagire il mare ma un vasto oceano collinare e di pianura ci appare in tutta la sua vastità. Dalle montagne del triangolo lariano a tutti i villaggi della Brianza e del varesotto giù fino all’orizzonte ove si stagliano diafani grattacieli. A est il sipario della bianca catena alpina con il picco maestoso del monte Rosa chiude le scene. Da qui in poi occorre fare attenzione perché la segnaletica scarseggia o peggio, può essere fuorviante. Si prosegue sulla strada che, asfaltata, scende a valle verso l’abitato di Cavallasca. Si ignorano tutte le frecce per l’agriturismo “Il Quadrifoglio”, si passa accanto ad una grotta e si continua a scendere fin quasi in paese. Appena si notano le prime villette si compie ancora un tornante e poi a destra, sulla curva, si rientra nel parco. Due cartelli invitano dritto verso il “sentiero n.9 – confinale” (che imboccheremo al ritorno) invece noi gireremo a sinistra ove ritroveremo l’indicazione per la chiesetta dei pittori. Sempre avanti per i campi. Incontriamo un bivio senza segnaletica e teniamo la sinistra, continuiamo così avendo cura di lasciare sulla nostra destra il recinto con le mucche al pascolo. Si prosegue dritto anche al secondo bivio evitando il “percorso naturalistico” e in pochi minuti si giunge alla chiesa. Inutile aspettarsi qualche tesoro architettonico, l’impatto può essere un po’ deludente. La chiesa di San Rocco infatti presenta una facciata rosa di stile neoclassico e pareti in cemento grezzo. Risale al 1857 ed è diventata “famosa” perché alcuni pittori hanno dipinto a turno scene della via crucis al suo interno. Purtroppo è quasi sempre chiusa per motivi di sicurezza. È trascorsa circa un ora. Anche se non si potranno ammirare i quadri ne sarà valsa la pena perché sarà stata, insieme al ritorno, una piacevole e interessante passeggiata. Mai monotona e ricca di impressioni ambientali e “umane”. Ci rimettiamo sui nostri passi ritornando, sempre dritto, fino all’entrata del parco. Qui, invece di ricalcare la strada asfaltata ci inoltriamo nella selva seguendo la freccia per il “confinale”. Il tracciato diventa quasi subito rudemente asfaltato e prosegue nel folto. Si segue l’indicazione “Monte Olimpino”… Si sorpassano alcune fattorie e si giunge ad un altro bivio per “Villa Eros”. Qui si sceglie a destra per “Sasso Cavallasca” costeggiando le mura di una villa. Si penetra nell’”antro delle fate”, un sottobosco verde intenso di muschio e felci, e si prosegue dritto per “il confinale”. La vegetazione ora è silvana, costituita da castani, faggi e robinie e presenta una suggestiva panoramica del mendrisiotto, Ponte Chiasso, Chiasso, Sagnino e Monte Olimpino. Ad un certo punto la segnaletica per il “sasso Cavallasca” suggerisce di svoltare bruscamente a destra. Si risale per un ripido e stretto sentiero un po’ impervio come quello delle capre. A tratti debolmente rintracciabile anche a colpa del manto foglivo che lo ricopre, ma per fortuna opportunamente marcato da banderuole a strisce bianche e rosse. Sbuchiamo infine, un’ora dopo, al Pin Umbrela ove possiamo ristorarci prima di intraprendere la via del ritorno. Questo tratto del “confinale” fa anche parte dell’ultima tappa (la settima) del Sentiero Italia che inizia sul lago Maggiore e attraversa le colline comasche, Bizzarrone, Drezzo e il Sasso Cavallasca, per terminare a Monte Olimpino. Calcoliamo che, soste a parte, dal parcheggio in via Bronno al ritorno nello stesso punto avremo impiegato circa tre ore. Niente male per una gita fuori casa.

da “broletto” n.74 aut.2003