Cento anni fa, il 23 ottobre 1920, nasceva ad Omegna, sul lago d’Orta, Giovanni Rodari. Vogliamo ricordarlo e festeggiare con questa filastrocca che ci riguarda da vicino. Como nel comò di Gianni Rodari Una volta un accento per distrazione cascò sulla città di Como mutandola in comò. Figuratevi i cittadini comaschi, poveretti: detto e fatto …
Gh’è una nebbietta dòra e celestina che la vestiss i piant, i cà, i villett. I praa, bèj verd anmò, fann toilette: póccen in la rosada la vestina fada de fiorellitt, infolarmaa, che vorarìen corr giò, tucc, a stimass vardàndes in d’el lagh… i scoeuj e i sass, che vanzen foeu de l’acqua, hin lì …
Non poteva mancare il coronavirus fra gli Ig Nobel di quest’anno, gli ormai celebri premi parodia dei più illustri e rispettabili Nobel, che vanno a ricerche improbabili realizzate in tutto il mondo e in grado di incuriosire e magari strappare un sorriso. Il premio ‘Covid’ quest’anno in effetti non fa sorridere, ed è quello per …
Ma l’è bell, quii bei matinn, quand cumincia a ris’ciarass San Tumaas, Brünaa, ‘l Bisbin, ‘ma l’è bell, guardà d’in bass!… Par de vess in d’un tazzin, cunt ul boord tütt induraa: Comm l’è tantu piscinin giù ‘n del fuund, indurmentaa. Già sa smorzan, scià e là, in süi straad i lampadin e sa pizza, …
Questa è la storia della collina del cinema, come la chiamavano una volta; della collina del cemento, come la chiamano adesso. Pendii scoscesi, prati che sono diventati boschi e boschi che sono diventati case, dimore che sembrano castelli, strade sterrate che s’inerpicano su fino a cascina Mirabello, là dove gli occhi dominano Como e le …