Sono certo che se sei lombardo, hai sentito spesso l’espressione Fare San Martino, ma ne conosci l’origine? Per scoprirla dobbiamo tuffarci nelle abitudini contadine, nella routine della vita di campagna delle cascine che un tempo popolavano la periferia di Milano… Ma senza tralasciare un po’ di sano folklore religioso. Quando attorno a Milano l’attività principale …
La storia dell’abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Ciascun articolo d’abbigliamento ha un significato culturale e sociale. In esso si condensano alcune funzioni tramandate o evolutesi nel tempo: quella pratica legata alla vestibilità; quella estetica legata al gusto dell’epoca; quella simbolica grazie alla quale l’abito può definire l’appartenenza ad una particolare comunità, e nello …
La pianta di cachi è uno degli alberi da frutto più coltivati nei frutteti familiari e i frutti sono tra i protagonisti della tavola nel periodo autunnale. Il caco, oltre ad essere un gustoso frutto dalle grandi proprietà energetiche e purificanti, nasconde al suo interno una storia tra leggenda e realtà. Nello specifico all’interno del …
Tra le bevande maggiormente consumate al mondo rientra sicuramente il caffè. Quest’ultimo è diventata una vera e propria costante nella vita di tantissime persone, una sorta di sveglia irrinunciabile prima di affrontare la giornata. In media in Italia ogni persona ne consuma almeno due-quattro al giorno e in molti si chiedono se quest’abitudine possa essere …
Martedi 21 marzo 1997, presso la biblioteca comunale in via Raimondi si è svolta una serata in cui sono stati presentati due volumetti di poesie del regista comasco Bernardo Malacrida: “Giovani e antichi versi” e “Recita a me solo”. Ha coordinato la serata il professor Arturo Della Torre, ed erano presenti Alberto Longatti, Kety Fusco, …