Tra i protagonisti della Resistenza italiana, semplificando, si possono identificare tre figure distinte: I partigiani che erano persone del popolo o ex militari, raggruppate in Brigate che agivano principalmente in montagna in modo clandestino, svolgendo azioni di guerriglia o compiendo attentati contro i soldati nazisti. Le donne che lottavano per recuperare i beni di massima …
Nel volume “IL COMUNE DI MONTE OLIMPINO 1818 – 1884” scritto da Primo Porta, da pag. 51 in avanti, potete apprendere di una epidemia di colera sviluppatasi in Francia nel 1884 e poi diffusasi anche nella nostra provincia. Per cercare di contrastare l’epidemia, il Prefetto di Como dava ordine a tutte le dogane di controllare …
La popolazione monteolimpinese ha conosciuto in tempi passati una fiorente economia agricola; anche le più picccle comunità traevano indispensabili risorse dalla lavorazione della terra e gli scambi con gli altri abitanti delle zone vicine costituivano un importantissimo fattore di sopravvivenza. Non si può negare un certo rimpianto nel sapere, per esempio, che sulla collina che …
Il 17 gennaio il calendario cristiano festeggia Sant’Antonio Abate, uno dei santi più venerati per le sue battaglie contro i demoni. E proprio in questa data vengono accesi numerosi falò dedicati al Santo, per riscaldare le nostre piazze. Le origini di questa tradizione risalgono al III secolo d. c., quando dall’Oriente si diffuse la dedizione …
Domenica 18 dicembre 1955 al teatro Sant’Erasmo di Milano sono state premiate venti persone segnalate per atti di onestà. Il “Premio” è stato voluto dall’imprenditore Valentino Milanaccio, facoltoso commerciante di Borgosesia trapiantato a Milano, proprietario dei ”Magazzini All’Onestà”, per festeggiare il sedicesimo compleanno del proprio figlio Giovanni ed ha ottenuto il patrocinio del Sindaco di …