Mese: Novembre 2020

KEEP CALM AND CARRY ON

La traduzione in italiano di keep calm and carry on è mantieni la calma e vai avanti. In italiano forse usiamo l’espressione calma e gesso.

Cosa vuol dire keep calm and carry on che vediamo postato ovunque, su Facebook, Pinterest, sui blog. Ma qual è l’origine di questo manifesto? Che cosa significa? …Un po’ di storia per spiegarlo.

Il popolo britannico è coinvolto nel conflitto bellico (siamo nel 1939) e il morale non è certo alto. Il ministro dell’informazione e il governo decidono così stampare dei manifesti per risollevare e rinvigorire il morale del popolo british. Ne stampa diversi per la verità ma quello più noto è il famoso keep calm and carry on il cui significato è appunto mantieni la calma e vai avanti.
Il motivo per cui è stato riscoperto è presto detto; nel 2000, Stuart e Mary Manley, proprietari di Barter Books, una libreria di seconda mano, trovano in una scatola piena di libri un manifesto con scritto “Keep calm and carry on”. Non ne conoscono le origini ma decidono di appenderlo fuori dal negozio di libri.
Il manifesto viene notato dai passanti che chiedono sempre più spesso se è in vendita. Da lì l’idea dei due proprietari di stamparlo e venderlo anche online in tutto il mondo (nel 2005 arrivano ad avere anche 1000 ordini al giorno). Keep calm and carry on è diventata anche una divertente app per iPhone.

Tornando a noi ed al momento che stiamo vivendo,…il motto ci incita ad affrontare il Coronavirus con nervi saldi, usando il cervello (dati scientifici) e il buon senso, evitando ogni forma di panico. Mentre aspettiamo che gli scienziati facciano il loro lavoro, cerchiamo tutti di stare calmi , e di non fare scelte che potremmo rimpiangere amaramente, come quella di un lockdown generalizzato o di richiudere le scuole. Sono convinto che grazie alla scienza si possa vincere in tempi ragionevolmente brevi la battaglia contro Covid-19.

DEDICATA AI… BRONTO…LARIO

E i sann tütt luur, e i fann tütt luur,
balòss e canàja, barbuni, dutüur,
sistemen el mund
intant ch’inn drèe a mangià,
diventen gentil
quand i tröven de ciulà.
Sempru incazzàa cun la facia verda,
sempru prunt a vend anca la merda,
sempru prunt a fa’ la roba giusta
e pö de dree g’hann sempru scià la frusta.

Vann in Tailandia in lècc cui tusanett
e pìchen la sua perché füma i sigarett…

E disen poor Italia, poor Italia
e disen poor Italia, poor Italia
e disen poor Italia, poor Italia, poor Italia, poor Italia
prunta una cruus per chi che sbaglia…

Prunt a sparà a chi pröva a fa’ quaicoss
apena gh’è un prublema
la büten in del foss
apena levàa sö se caghen adoss
l’è la filusofia per creed de vèss balòss.

I se scandalizen pèrchè gh’è la guera,
i büten giò i fiöo’n de la rüdera,
te varden crepà cun scià na cinepresa
e pö se scunden tücc dent in gesa.

I hann rubàa tütt quel che gh’era de rubà
i hann metüu in galera e i han tacàa a caragnà…

Se va ma’ quaicoss
ghe l’han col guernu,
Se va ma’ tütcoss
ghe l’hann cul Padreterno,
se’l fa cold i vören l’invernu
se’l fa frècc chi vaghen a l’infernu,
vören la calma e fànn dumà casott
crumpen tutcòss
e ghe va mai ben nagott,
disen che lur ciapen urdin de nissön
e fann tütt quell
che g’hann dì in television.

Pasen la vita a pisàa cuntra’l veent
perché l’impurtant l’è mai vèss cuntent.

Sempru in prima fila
quand finiss la bataglia…

Poor’ Italia – Davide Van De Sfroos