MEMORIA DA PAEES In ‘sti cent’ann, o Mundrumpin, t’ee quasi perduu la memoria da paees cun lee a t’ee perduu ‘nca dàsi dàsi i tò bei viit, i tò murùn, i scees: la tera che cantava cun la geent che nava in prucesiun in di tò gees, viva e lusenta cumè un gran serpeent, a …
La leggenda narra che la mitica e splendida Pandora ebbe un giorno in consegna da Prometeo un magnifico vaso, con l’avvertenza di non aprirlo mai, per nessuna ragione al mondo. Purtoppo però accadde che Pandora trafficando intorno al vaso, forse per aprirlo, lo urtò maldestramente facendolo cadere a terra e riducendolo in mille pezzi. Pare …
A tutti i membri della Filarmonica, che negli ultimi mesi mi hanno, con diverse ragioni, “stuzzicato”, desidero esporre i tre principi che ritengo fondamentali per una sana vita societaria: Amare la propria società curando la sua identità di gruppo impegnato. Amare la musica, partecipando costantemente e attivamente a tutte le prove necessarie. Amare l’allegria, caratteristica …
La regolazione del lago di Como: Proposte di miglioramento Atti della Tavola Rotonda svoltasi presso la Biblioteca Comunale di Como, 29 novembre 1990 Io ritengo che, anche per un problema di regolazione dell’acqua del bacino del Lago di Como, debba intervenire una visione del problema un po’ più ampia di quella che, stringi stringi, si …
In Italia i concerti bandistici sul piccolo schermo sono rarissimi La musica classica in genere, e la musica bandistica in particolare, non trovano molto spazio nelle reti televisive e radiofoniche italiane. Si tratta di un fenomeno prevalentemente italiano che non trova riscontro negli altri paesi europei vicini alla nostra cultura dove la musica per Banda …